Logo Società di Studi Astesi

Società di Studi Astesi


IL PLATANO - Anno XLVIII - 2023

INDICE

Presentazione, di Ezio Claudio Pia, p. 9

IN MEMORIA DI EMANUELE BRUZZONE

I biglietti dello studioso, di Laurana Lajolo, pp. 11-12

Emanuele Bruzzone. Cultura e militanza politica, di Luigi Berzano, pp. 12-13

TESTI INEDITI O RARI DI RENATO BORDONE

Un gioco di palla in Asti rinascimentale, di Renato Bordone, pp. 15-16

Renato Bordone e la nascita del festival di Asti: da Chiaroscuro a Passepartout, di Donatella Gnetti, pp. 17-26

STUDI E DOCUMENTI

Urne litiche di età romana nelle fonti scritte astigiane, di Arancia Boffa, pp. 29-49

Revisione della monetazione dei marchesi di Monferrato emessa dalle zecche di Chivasso, Moncalvo e Asti (1192-1420), di Luca Oddone, pp. 51-115

Araldica ed emblematica nelle coniazioni monetali trecentesche dei marchesi di Monferrato: immagini e simboli del potere, di Luca Campini, pp. 117-179

«Per gli aggravi supportati dalle longhe guerre (...) apena haver può del fiato»: la militarizzazione del Piemonte sud-occidentale tra Orléans e Savoia (fine XIV - pieno XVI secolo), di Ezio Claudio Pia, pp. 180-183

Maestro di San Martino Alfieri (tardo XV - inizi del XVI secolo), di Aldo Gamba, pp. 184-191

Chiese, territorio e popolazione a San Martino Alfieri a metà del XVIII secolo, di Giancarlo Libert, pp. 192-201

L'affresco della Madonna di Raseto in località cascine Garesio di Mondonio San Domenico Savio (Castelnuovo Don Bosco): un piccolo cantiere di restauro, di Giorgio Musso, pp. 202-203

Isola d'Asti tra la Restaurazione e la Grande guerra: dinamiche socio-economiche e politiche, di Erildo Ferro, pp. 204-212

Giuseppe Ernesto Maggiora-Vergano, collezionista. Il carteggio con il Conte Pallastrelli di Piacenza, di Alberto Crosetto, pp. 213-220

EVENTI

Arte, a cura di Marida Faussone, pp. 223-235

- Giovanni Boldini (Ferrara 1842 - Parigi 1931), virtuoso maestro della Belle Époque

- Al Museo Diocesano "Il rumore delle lacrime" di Massimo Greco e Giulio Lucente

- La pittura di Mario Bionda nel ricordo della sua musa Edwige

- Natura acqua luce di Elisabetta Viarengo Miniotti

- A Palazzo Crova di Nizza Monferrato le sculture di Sergio Unia

- Polimaterici di Eugenio Guglielminetti

- Lilly Salvaneschi e la pittura su porcellana a terzo fuoco

- Omaggio a Caro Caratti al Museo di arte moderna di Mombercelli

Teatro, a cura di Carlo Francesco Conti, pp. 236-239

- Un anno di teatro 2022-2023

Musica lirica, a cura di Pier Giorgio Bricchi, pp. 240-241

- Appuntamenti con gli "Amici della Musica Beppe Valpreda". Iniziative dell'Associazione

Cinema, a cura di Umberto Ferrari, pp. 242-245

- Festival e attività culturali

- Prime visioni

- Anniversari e commiati

STORIA DELLE MINORANZE. PER PAOLO DE BENEDETTI (1927-2016)

Intervista a Maria De Benedetti, di Gian Michele Amerio e Enzo Montrucchio, pp. 247-252

Paolo De Benedetti e l'origine del dialogo intrareligioso, di Enzo Montrucchio, pp. 253-259

Paolo De Benedetti e il suo insegnamento nelle facoltà teologiche, di Massimo Giuliani, pp. 260-262

SOCIOLOGIA

Storia di un camminatore. Casimiro Barello (Cavagnolo 1857 - Akoy 1884), pellegrino dell'assoluto, alla ricerca del divino e dell'umano, di Luigi Ghia, pp. 265-312

FILOSOFIA

Karl Jaspers: la storia come elemento di vita, di Claudio Cavalla, pp. 315-325

STORIA DELLA MUSICA

Il ruolo del violino nella Capella puerorum della cattedrale di Asti tra Sei e Settecento, di Paolo Cavallo, pp. 327-354

STUDI ALFIERIANI

Un lento approssimarsi alla morte. Fra libri e teatro, gli ultimi anni fiorentini di Vittorio Alfieri, di Carla Forno, pp. 356-364

SCIENZE UMANE

Vita ed esplorazioni di Giacomo Bove e progetti dell'Associazione a lui dedicata, di Francesco Scalfari, Maria Teresa Scarrone e Salvatore Puro, pp. 366-370

RICORDI

Ricordo di Guido Cortassa, di Pier Giorgio Bricchi, pp. 371-373

Ricordi personali di monsignor Luigi Bettazzi, di Francesco Ravinale, pp. 374-378

ITINERA, a cura di Angelo Mistrangelo

Le storie nascoste sulle tele di Vittorio Marchis, pp. 379-380

La pittura espressionista di Fritz Baumgartner, pp. 380-381

Segni e simboli della spiritualità nelle opere di Francesco Blaganò e Manuela Scalenghe, pp. 382-383

Ricordo di Mariella Calvano, pp. 383-384

RECENSIONI

Ki-ve-yakol = Se così si può dire. Paolo De Benedetti. Memoria, Riconoscimento, Gratitudine, numero speciale di «Identità», rivista del Cepros di Asti, 2021 (Ezio Claudio Pia), p. 385

Francesco Antonio Lepore, Viscere, vertigini e altre architetture, Asti, Tipografia Astese Editore, 2022 (Carla Forno), pp. 386-387

Luca Campini, Garretti: lombardi et merchatores Astenses. Origine ed ascesa di una stirpe urbana (XII-XIV sec.), in «Archives Héraldiques Suisses», 2023, pp. 129-164 (Enrico Oddone), p. 388

Luca Oddone, Denari della zecca di Asti e loro frazionari tra il XII e il XIV secolo: seriazione cronologica, varianti inedite e ambiti di circolazione, in «Numismatica e Antichità Classiche - Quaderni Ticinesi (NAC)» 51, 2023, pp. 1-37 (Dario Ferro), pp. 389-390

Ferdinando Destefanis, Vera Gonella, Flavio Ratti, Antignano, tra storia e storie (vicende, luoghi, personaggi, tradizioni, curiosità), Asti, Team Service, 2023 (Ezio Claudio Pia), pp. 390-391

Marco Prastaro, Dio. Dove sei finito?, Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2023 (Don Marco Andina), pp. 391-393

Scarica l'indice in formato pdf

SOCIETÀ DI STUDI ASTESI
Cookie Policy Privacy Policy