INDICE
Presentazione, di Ezio Claudio Pia, p. 9
IN MEMORIA DI MIMMA BOGETTI
La Biblioteca aperta di Anita Bogetti, di Laurana Lajolo, pp. 11-23
Ricordo di Mimma Bogetti, di Ottavio Coffano, p. 24
TESTI INEDITI E RARI DI RENATO BORDONE
Un'inedita poesia di Renato Bordone sul Palio di Asti (24 settembre 1967), di Ezio Claudio Pia, p. 26
Palio, di Renato Bordone, p. 27
«Palius Astensis cursus fuit, sicut fieri solet Ast in festo beati Secundi» (10 agosto 1275), di Ezio Claudio Pia, pp. 28-29
Fortuna economica e affermazione politica di una famiglia di prestatori astigiani: i Malabaila fra i secoli XIV e XVI, di Renato Bordone, pp. 31-39
RICERCA E METODO
La divulgazione storica alla prova del Medioevo, di Giuseppe Sergi pp. 43-50
STUDI E DOCUMENTI
Dal diritto di zecca alle prime coniazioni monetali dei marchesi di Monferrato: alcune considerazioni di carattere storico, di Luca Campini, pp. 53-79
Vicende e dinamiche sociali di una famiglia astigiana tra basso Medioevo ed età moderna: i De Montibus, di Donatella Gnetti pp. 81-89
24 marzo 1274. «Astenses debellantur apud Quossanum», di Luca Campini, pp. 90-93
Astigiani «boni fransosi» tra radicamento territoriale e proiezione internazionale (secoli XIV-XVI), di Ezio Claudio Pia, pp. 94-98
Certosa d'Asti (Valmanera): quattro secoli di storia, di Giancarlo Chiarle, pp. 99-117
Manifesti, proclami, editti e ordini sabaudi per la storia della monetazione piemontese (1580-1690), di Luca Oddone e Piero Musso, pp. 118-148
Precisazione sul periodo di avvio delle prime coniazioni in Monferrato, di Luca Oddone, p. 149
Il restauro di un ritratto di Giovanni Caracca conservato a Palazzo Mazzetti e la soluzione di una duplice identificazione, di Andrea Rocco, p. 150
Il Reliquiario della Vera Scarpa della Vergine (1606): un capolavoro orafo conservato all'Opera Isnardi di Asti, di Ivana Bologna, pp. 151-152
Le origini astigiane del tipografo Bodoni, di Aldo Gamba, pp. 153-162
Antignano e la bufera rivoluzionaria e napoleonica, di Flavio Ratti, pp. 163-174
Al servizio della comunità. L'onorevole Giovanni Sodano, parlamentare dal 1948 al 1963, di Erildo Ferro, pp. 175-180
Nel laboratorio dell'inimitabile scrittore: Beppe Fenoglio e Dante, di Giulia Carpignano, pp. 181-195
EVENTI
Arte, a cura di Marida Faussone, pp. 198-205
- La poetica mitologica di Carlo Carosso a Palazzo Mazzetti
- Volti e figure femminili nelle collezioni della Fondazione Eugenio Guglielminetti
- Omaggio ad Amelia Platone. La linea tracciata
- "Pietas" di Paolo Spinoglio al Museo Diocesano
- "Testimonianze": il ricordo di Giuseppe Manzone al Museo Civico di Mombercelli
Teatro, a cura di Carlo Francesco Conti, pp. 206-209
- Un anno di teatro 2023-2024
Musica lirica, a cura di Pier Giorgio Bricchi, pp. 210-212
- L'anno pucciniano ad Asti
Cinema, a cura di Umberto Ferrari, pp. 213-215
- Festival e attività culturali
- Stelle cadenti
STORIA DELLE MINORANZE. PER PAOLO DE BENEDETTI (1927-2016)
Via D'Azeglio, di Maria De Benedetti, p. 217
Sere al Marino, di Maria De Benedetti, p. 217
Paolo De Benedetti, Giorgio Romano, Bianca Segre: epistolari e «fede umanistica», di Enzo Montrucchio, pp. 218-224
SOCIOLOGIA
In viaggio con Emanuele tra sociologia e storia, di Manuela Olagnero, pp. 227-233
Una patria contadina: appunti fra grande storia e storia minore. In ricordo di Emanuele Bruzzone, di Dario Rei, pp. 234-243
Il Gruppo giovanile San Giorgio di Asti. Storia di un'amicizia (e di molte amicizie), di Luigi Ghia, pp. 244-293
FILOSOFIA
Paul Ricoeur e la rappresentazione del passato, di Claudio Cavalla, pp. 295-306
Coscienza, libertà e autorità morale, di Guido Ghia, pp. 307-315
STORIA DELLA MUSICA
Don Carlo Nebbia e il Movimento Ceciliano ad Asti (1900-1940), di Paolo Cavallo, pp. 318-353
STUDI ALFIERIANI
29 gennaio 1824 - 29 gennaio 2024. Per Luisa Stolberg, contessa d'Albany, di Carla Forno, pp. 355-365
RICORDI
Ricordo di Mariangela Cotto, di Agnese Argenta, pp. 367-368
In memoria di Mariangela Cotto, di Erildo Ferro, pp. 369- 372
Ricordo di Giuseppe Scaletta, di Ezio Claudio Pia, p. 373
SCIENZE UMANE
L'Associazione "Giacomo Bove & Maranzana". I primi venti anni di attività, di Francesco Scalfari, Maria Teresa Scarrone e Salvatore Puro, pp. 375-379
ITINERA, a cura di Angelo Mistrangelo
Giovanni Anselmo e l'"Arte Povera", pp. 381-382
Massimo Ghiotti. La poetica della materia, pp. 382-383
Tra pittura e ceramica alla Fondazione Amendola di Torino, pp. 383-384
Un volume di poesie di Andrea Balzola, pp. 385-386
RECENSIONI
Giulia Carpignano, Beppe Fenoglio. Il complesso equilibrio tra vita e scrittura. Prefazione di Anna Luisa Santinelli, Forlì, L'arcolaio, 2023, due volumi, 910 pp. (Ezio Claudio Pia), p. 387
Appunti sulle mafie, a cura di Antonio Borgia, con la collaborazione di Francesca Lorenzato e dell'ISS "Vittorio Alfieri" di Asti, Asti, Team Service, 2023, 94 pp. (Donatella Gnetti), pp. 387-388
Franco Testore, Napoleone in bicicletta, Cuneo, Araba Fenice, 2023, 270 pp. (Donatella Gnetti), p. 388
Piero Bussi, Guarda, sembra un giardino. Calosso: nascita e conservazione di un territorio, Calosso, Comune du Calosso, 2023, 176 pp. (Donatella Gnetti), p. 388
Francesco Ghia, Principio apocatastasi. La vita restituita come postulato di una filosofia morale, Brescia, Morcelliana, 2023 (collana «Filosofia della religione»), 696 pp. (Giovanni Filone), p. 388-391
Luca Campini, Enrico Oddone, Il gruppo signorile del Consortium de Aquesana. Note storiche e araldiche dell'aristocrazia militare del territorio: il clan astigiano-aleramico dei signori di Canelli, di Agliano e dei Lancia marchesi di Busca, in «Archives Héraldiques Suisses», CXXXVII, 2023, pp. 165-193 (parte I) / CXXXVIII, 2024, pp. 165-182 (parte II) (Enrico Oddone), pp. 391-392
Edoardo Angelino, R.D.I. il muro di Firenze, Nardò (LE), Besa Muci, 2024, 293 pp. (Donatella Gnetti), p. 392
Matilde Picollo, Luigi Testa, Simbologia ricamata. Natura e simboli nei paramenti liturgici astigiani, Asti, Astigrafica, 2024, 32 pp. (Donatella Gnetti), p. 392
Angì Perniola, Il morso della mela o la colpevole anoressia, Udine, Mimesis Edizioni, 2024 (Donatella Gnetti): p. 393
Suzanne Hoffmann, Amore e guerra in Alta Langa, Cuneo, Araba Fenice, 2023, 601 pp. (Donatella Gnetti): p. 393
Scarica l'indice in formato pdf