PRIMO PREMIO EX AEQUO
Giuliana Franco, Ricerche di italiano regionale: il lessico dell’inventario dei beni mobili di Andrea Roero di Calosso, 1577 (Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Materie letterarie)
Elda Rasero, L’archivio dei Padri Servi di Maria Vergine in Santa Caterina di Asti. Analisi dei documenti tra Sei e Settecento, problemi di metodo e prime interpretazioni (Università degli Studi del Piemonte Orientale, Facoltà di Scienze politiche, Corso di Laurea specialistica in Metodi per lo studio e la gestione dei beni territoriali e turismo)
Anna Rossi, La città nella città: una ricerca sul carcere di Asti (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione, Corso di Laurea in Comunicazione pubblica e d’impresa)
SECONDO PREMIO
Non assegnato
ALTRI RICONOSCIMENTI
Nicolò Bianchino, Palazzo Malabaila in Asti: una proposta di datazione (Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, Classe di Lauree in Architettura)
Daniele Bosca, Correlazione tra il contenuto di lantanidi nel suolo e il vino prodotto (Politecnico di Torino, Corso di Laurea in Ingegneria per l’ambiente e il territorio)
Simonetta Doglione, I sonetti del Palio (Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi umanistici, Corso di Laurea in Lettere)
Giacomo Goslino, Valerio Miroglio attraverso i documenti conservati presso l’Archivio d’arte contemporanea dell’Università di Genova (Università degli Studi di Genova, Scuola di Scienze umanistiche, Corso di studi in Conservazione dei beni culturali storico-artistici)
Christina Karagiorgu, Angelo Brofferio. La Grecia ispirazione all’opera di un filelleno anticonformista (Università Capodistriana di Atene)
Andrea Monti, Il sistema a rete e la partnership pubblico-privata per la gestione dei beni culturali nel Monferrato astigiano con focus sul recupero e la valorizzazione del castello di Moncalvo (Università degli Studi del Piemonte Orientale, Facoltà di Economia, Corso di Laurea magistrale in Economia e gestione)
Marcella Perotti, Una famiglia di notabili nell’Alessandrino del ’700: gli Olivazzi (Università degli Studi del Piemonte Orientale, Facoltà di Giurisprudenza, Scienze politiche, economiche e sociali, Corso di Laurea in Economia e politiche pubbliche, ambiente e cultura)
Alice Micaela Toso, Stress markers as indicators of social stratification: the case of medieval cemeteries of Asti (Durham University, Department of Archaeology)