Il Premio, che ha cadenza annuale, è istituito in memoria del professor Renato Bordone (1948-2011), già ordinario di Storia Medievale dell’Università di Torino, per tesi di Diploma Universitario, di Laurea vecchio ordinamento, di Dottorato di Ricerca, di Diploma di Scuola di Specializzazione, per tesi di nuovo ordinamento di 1° e 2° livello, di Master Universitario, relative alla storia di Asti e del suo territorio in ogni suo aspetto, discusse nel periodo compreso tra il 1 marzo 2011 e il 28 febbraio 2025.
Il premio è stabilito in Euro 1.000. Potrà eventualmente anche essere assegnato un ulteriore premio di Euro 500 per una tesi ritenuta particolarmente significativa.
Nel caso in cui la Commissione Giudicatrice ritenesse due o più tesi ugualmente meritevoli, l’importo dei premi potrà essere suddiviso tra i vincitori.
Alla Commissione è concesso di assegnare eventuali ulteriori premi o menzioni, con l’obiettivo di valutare gli elaborati in base alle specificità proprie del diverso grado accademico conseguito.
Qualora la Commissione valutasse di non assegnare uno o più premi, l’ammontare degli stessi contribuirà a finanziare le successive edizioni del Premio.
Le tesi ammesse al concorso, anche se non vincitrici del Premio, non saranno restituite, ma depositate presso la Biblioteca Astense, nell’apposita sezione.
Le tesi saranno valutate da una Commissione che adotterà le decisioni in presenza della maggioranza dei membri ed il cui giudizio sarà inappellabile.
Gli interessati dovranno presentare la seguente documentazione:
- domanda alla Società di Studi Astesi;
- n. 1 copia della tesi conforme all’originale depositato in segreteria universitaria firmata dal candidato e munita di dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà di cui all’art. 19 del D.P.R. n. 455 del 28/12/2000 e n. 1 copia su supporto informatico;
- un massimo di 5 pagine contenenti la sintesi dell’argomento della tesi;
- certificato di laurea oppure dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000.
I moduli per la partecipazione al bando sono scaricabili dal sito della Società di Studi Astesi, all’indirizzo www.studiastesi.it.
La documentazione richiesta dovrà essere presentata entro le ore 12.00 di venerdì 30 maggio 2025 presso gli uffici dell’Archivio Storico Comunale, Via Cardinal Massaia, 5 – 14100 Asti, oppure spedita a mezzo raccomandata allo stesso indirizzo. La mancata presentazione della domanda e della documentazione richiesta entro il suddetto termine comporta l’esclusione dal concorso.
Per ulteriori informazioni: info@studiastesi.it – 347.890.1879 – 338.205.4575