PRIMO PREMIO EX AEQUO
Marco Bona, Ricerche storico-giuridiche sul comune di Asti (1796-1802) (Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Giurisprudenza)
Irene Conti, Luciano Nattino e il teatro delle “province” umane (Università degli Studi di Genova, Scuola di Scienze umanistiche)
SECONDO PREMIO EX AEQUO
Gaia D’Aleo, L’arazzo contemporaneo come elemento di design. Il sodalizio tra Ettore Sottsass e l’arazziere Ugo Scassa (Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e design)
Luca Mombellardo, Abbazie, monasteri e chiese dipendenti dall’abbazia di Fruttuaria nelle diocesi di Asti, Alba e Acqui tra XI e XIV secolo (Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Lettere e Filosofia)
ALTRI RICONOSCIMENTI
Francesca Armosino, Alla scoperta dell’antica città romana di Hasta (Università degli Studi di Torino, Scuola di Scienze umanistiche, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione)
Fabrizio Biglia, Un caso di avvicendamento tra pubblico e privato nella gestione museale: il Sant’Anastasio ad Asti (Università Cattolica del Sacro Cuore, Master universitario di II livello Museologia, Museografia e Gestione dei beni culturali)
Enrico Marocco, Villafranca d’Asti: dalla prima alla seconda guerra mondiale (Università degli Studi di Torino, Scuola di Scienze umanistiche, Dipartimento di Studi storici)
Lucia Papace, Testimonianze archeologiche ed epigrafiche della cristianizzazione nella Regio IX tra tardoantico e primo altomedioevo (Università degli Studi di Torino, Scuola di Scienze umanistiche, Dipartimento di Studi storici)
Anna Rossi, Dalle impronte digitali alle tracce elettroniche. Nuove tecniche di investigazione in relazione a vecchi strumenti di analisi (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Dipartimento di Giurisprudenza)
Elisa Valenzano, “Come in alto, così in basso”. Analisi semiotica di Piazza Alfieri ad Asti (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Corso di Laurea in Semiotica)