PRIMO PREMIO EX AEQUO
Federico Cannelloni, Credito e pegno, famiglie e nazioni: i Lombardi tra Piemonte e Paesi Bassi, ca 1380-1500 (Università degli Studi di Padova, Scuola superiore di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità, KU Leuven Doctoral School Humanities and Social Sciences)
Chiara Lanzi, La scultrice Claudia Formica (1903-1987). Ricostruzione della carriera e del corpus dagli esordi alla fine della seconda guerra mondiale (Università degli Studi di Genova, Scuola di Dottorato Società, culture, territorio)
SECONDO PREMIO
Non assegnato
ALTRI RICONOSCIMENTI
Davide Amerio, Colonialismo italiano: politica ed economia a confronto (Università degli Studi di Torino, Scuola di Management ed economia, Corso di Laurea in Management ed economia)
Arancia Boffa, Morfologia religiosa del medioevo astigiano (Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi storici, Corso di Studi in Beni culturali archeologici)
Francesco Carriero, Evangelista Martinotti: casalesi del Seicento “lesquels peignent merveilleusement bien” (Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi storici, Corso di Laurea triennale in Beni culturali storico-artistici)
Simone Castino, Da fortezza a residenza signorile: le trasformazioni nel castello Asinari-Verasis di Costigliole d’Asti tra XVII e XIX secolo (Università degli Studi di Genova, Scuola di Scienze umanistiche, Corso di Studi in Conservazione dei beni culturali)
Simona Codrino, Il Monferrato rappresentato. L’immagine del Monferrato in ambito pittorico letterario (Università degli Studi di Torino, Scuola di Management ed economia, Master universitario di I livello in Management e creatività del patrimonio collinare)
Serena Di Gaetano, Restauro di due statue lapidee con tracce di policromia. Studio di ricomposizione non invasiva (Università degli Studi di Torino, Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali, in convenzione con la Fondazione Centro conservazione e restauro dei beni culturali “La Venaria Reale”)
Milena Molinari, Cibo strumento di salute. Uomo e territorio (Università degli Studi di Torino, Scuola di Management ed economia, Master universitario di I livello in Management e creatività del patrimonio collinare)
Riccardo Tognin, Iniziative di valorizzazione territoriale per l’Astigiano (Politecnico di Torino, Corso di Studi in Scienze dell’architettura)
Elisabetta Ugaglia, Ceramica di tradizione pannonica in Piemonte. Il caso delle Beutelflaschen conservate nel Museo archeologico di Asti (Università degli Studi di Torino, Corso di Studi in Beni culturali, archeologici e storico-artistici)