Logo Società di Studi Astesi

Società di Studi Astesi


PREMIO “RENATO BORDONE” - IV Edizione - 2018

PRIMO PREMIO EX AEQUO

Mauro Bosia, Cooperativismo e ideologia nella biografia di Francesco Rosso “Perez” (1917-1987) (Università degli Studi di Torino, Scuola di Scienze umanistiche, Dipartimento di Studi storici, Corso di Laurea triennale in Storia)

Simonetta Doglione, Per un’edizione critica del Memoriale di Guglielmo Ventura (Università degli Studi di Torino, Corso di Laurea in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana)

Salvatore Emanuel Gagliano, “Quel purissimo modello”. Vittorio Alfieri traduttore di Terenzio (Università degli Studi di Torino, Corso di Laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell’antichità)

SECONDO PREMIO

Non assegnato

ALTRI RICONOSCIMENTI

Elisa Bordin, Ritualità e rivalità nel Palio di Asti. Il caso del borgo Tanaro Trincere Torrazzo e del rione San Secondo (Università degli Studi di Torino, Corso di Laurea in Lingue e culture per il turismo)

Mario Briola, The consistency of patience: a place in the Unesco heritage “Nizza Monferrato e le colline del barbera” (Politecnico di Milano, Scuola di Architettura, urbanistica e ingegneria delle costruzioni)

Alessandra Faussone, La documentazione su pergamena sciolta e su registro del Capitolo Cattedrale di Asti nei secoli XII-XIV. Schedature, regesti, prospettive di ricerca (Università degli Studi di Torino, Corso di Laurea in Scienze storiche e documentarie)

Martina Morra, Un ritratto settecentesco del Museo civico di Palazzo Mazzetti di Asti e le scelte artistiche della famiglia Amico di Castell’Alfero (Università degli Studi di Torino, Corso di Studi in Beni culturali storico-artistici)

Pierfrancesco Tallarico, Nascita e sviluppo del Comune di Asti. Dalla comparsa dei primi consoli alla distruzione della città ad opera di Federico Barbarossa (Università degli Studi di Torino, Corso di Laurea in Scienze storiche)

Francesca Vaccaro, L’eccidio di Casorzo (Università degli Studi del Piemonte Orientale, Corso di Laurea triennale in Scienze politiche, economiche, sociali e dell’amministrazione)

Tiziana Valpreda, La presenza ebraica in Asti nell’Ottocento. Storia di una comunità e della sua scuola (Università degli Studi di Torino, Corso di Studi in Scienze della formazione primaria)

SOCIETÀ DI STUDI ASTESI
Cookie Policy Privacy Policy